Rappresentanti e agenti di commercio - una categoria di professionisti che nella sola provincia di Vicenza conta oltre tremila addetti - sono chiamati a convegno venerdì 11 aprile prossimo, nella sede della Confcommercio di Vicenza (via Faccio, 38). Il motivo dell’incontro, che avrà inizio alle ore 10.00, è quello di analizzare varie tematiche d’interesse per i rappresentanti. In particolare, verrà evidenziato come anche per la categoria degli agenti di commercio l'IA avrà un impatto notevole: grazie a questa tecnologia si potranno, infatti, automatizzare alcune delle attività ripetitive e di routine svolte dagli agenti di commercio, consentendo loro di concentrarsi su compiti di maggior valore che richiedono competenze umane uniche. Si potrà, ad esempio, facilitare l’analisi dei dati clienti, la loro ricerca e migliorare il supporto di gestione e altro ancora.
Si parlerà poi di Enasarco, del futuro di Fnaarc, che quest’anno festeggia l’ottantesimo anniversario, dell’importanza degli AEC per una miglior tutela giuridica dell’agente, del loro imminente rinnovo e delle novità fiscali del 2025.
Al centro, dunque, il futuro deli agenti e rappresentanti di commercio, una professione che continua a conservare un ruolo importante nella filiera della distribuzione, ma che deve comunque seguire le trasformazioni del mercato.
All’incontro, aperto dal presidente di Confcommercio Vicenza Nicola Piccolo e dal presidente provinciale FNAARC Paolo Dainese, parteciperanno, in qualità di relatori, Alberto Petranzan, presidente nazionale della FNAARC, Agostino Petriello, consulente legale della Federazione nazionale e Paolo Maran, responsabile fiscale della FNAARC territoriale. Il focus sull’Intelligenza Artificiale sarà tenuto da Riccardo Vencato, consulente e docente di Intelligenza Artificiale per le imprese.