RICERCA PRODOTTI : {{query}}

{{errore}}
mercoledì 15 aprile 2009

Comune di Altavilla Vicentina

Coordinate GPS: N 45° 32' 0"  E 11' 26° 0"
Abitanti: 11000
Superficie: 16,61 km²
Cap: 36077
Sito web: www.comune.altavillavicentina.vi.it
E-mail: segreteria@comune.altavillavicentina.vi.it


I negozi di Altavilla Vicentina...

Da vedere/Attrattive
Il parco “Il Brolo” è un’area verde di 40 mila metri quadrati che si sviluppa sul versante della collina che da Villa Morosini sale fino alla chiesetta della Rocca. Nel mese di luglio del 2003 il comune ha aperto al pubblico questa area dopo un restauro che ha consentito di preservare piante da frutto autoctone di ceppo antico tra cui Kaki, Noci, Ciliegi, Nocciole, Morari e di introdurne altre con funzione didattica. Il parco infatti è uno spazio dedicato anche a bambini e ragazzi che troveranno aree libere per il gioco con l’accorgimento di non salire sugli alberi e non giocare a palla affinché le piante possano proliferare senza il rischio di essere danneggiate. E’ stata restaurata l’antica ghiacciaia, all’ingresso del parco, e sono stati creati dei percorsi immersi nel bosco che consentono di raggiungere la chiesa dei SS. Felice e Urbano all’apice del colle dagli ingressi di via Morosini e via Fontanelle.

Storia
Per la sua posizione così centrale, ideale per il controllo della pianura sottostante, non è difficile immaginare l'esistenza di un insediamento fortificato già dall'antichità. Il nome deriva forse da "roccia"; infatti si spianava il terreno fino ad arrivare alla parte rocciosa, in modo che la fortezza si ergesse a strapiombo e fosse quindi inaccessibile ad un assalto. La vetta del colle fu decapitata e venne eretto un quadrilatero di 40 metri di lunghezza per 11 metri di larghezza e con un'altezza di 9 metri, provvisto di una torre. Sotto la Rocca affioravano un paio di piccole fonti che potevano fornire acqua sufficiente per dissetare gli Altavillesi e venne costruito un pozzo (su cui sono nate leggende posteriori). Oggi, la Rocca ospita l'omonima chiesa comunale ancora utilizzata per particolari celebrazioni.

Condividi su Facebook Condividi su LinkedIn Stampa pagina