RICERCA PRODOTTI : {{query}}

{{errore}}
Torna all'elenco

BANDO PER LA COSTITUZIONE E SVILUPPO AGGREGAZIONI PMI PER INTERVENTI SUI MERCATI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI

Scadenza: 28/5/2025

La Regione Veneto ha pubblicato un Bando volto a promuovere e sostenere la costituzione e lo sviluppo di aggregazioni di PMI, quali Reti di imprese, Associazioni temporanee di impresa (ATI), Associazioni temporanee di scopo (ATS), Consorzi per la realizzazione di interventi su mercati nazionali e internazionali che, dovendo essere gestiti in modo unitario e con una reale e concreta progettualità comune e condivisa, favoriscano la domanda turistica verso destinazioni e prodotti turistici della regione.

Il bando contempla due tipologie di interventi da parte di altrettanti soggetti:

A) aggregazioni costituite da almeno 15 imprese e sotto forma di rete contratto, rete soggetto, ATI, ATS, Consorzi, per la realizzazione di interventi su mercati nazionali e internazionali;

B) aggregazioni costituite per la realizzazione di programmi di promozione rivolti a mercati di medio/lungo raggio o che richiedono maggiori e più complessi investimenti e che devono essere costituite necessariamente nella forma di reti soggetto o reti contratto e debbono essere costituite a loro volta da almeno 5 reti o consorzi che comunque abbiano al loro interno almeno 15 micro, piccole e medie imprese.

Si riassumo di seguito alcuni aspetti del Bando, evidenziando fin d’ora che le imprese interessate possono richiedere il testo completo della misura rivolgendosi allo Sportello Bandi e Contributi di Confcommercio Vicenza.

DOTAZIONE FINANZIARIA DEL BANDO
Il Bando prevede una dotazione di euro 4.800.000 di cui 3.800.000 per le iniziative intraprese dai soggetti di cui alla precedente lettera A ed 1.000,00 per i soggetti di cui alla lettera B

SOGGETTI AMMISSIBILI

Potranno presentare domanda di contributo le aggregazioni di imprese che risultino costituite nella forma di:

  • Rete di imprese: contratto di rete con soggettività giuridica  o senza soggettività giuridica,
  • Associazione temporanee di impresa o Associazioni temporanee di scopo,
  • Consorzio (e società consortili).

Nel caso di interventi relativi alla sopra citata lettera A

  • tutte le imprese aggregate devono avere sede operativa nei Comuni aderenti all’OGD di riferimento;
  • devono presentare una lettera di partenariato da parte della/e OGD di riferimento

Nel caso di interventi di cui alla lettera B sono previsti diversi requisiti.

Ciascuna OGD può rilasciare una lettera di partenariato per un solo progetto di singola destinazione.

L’aggregazione di imprese dovrà individuare il soggetto di riferimento con la Regione Veneto e Avepa (cd. soggetto capofila) incaricato di presentare la domanda di sostegno e di pagamento, gestire l’esecuzione del progetto, comunicare qualunque variazione dei soggetti aderenti all’aggregazione o del progetto approvato, dal momento della domanda di sostegno e fino al triennio successivo all’erogazione del saldo del sostegno.

Il Bando prevede, altresì, determinati requisiti che la rete soggetto o i partecipanti alla rete contratto, ATI/ATS, Consorzio devono possedere.

Si richiamano sinteticamente alcuni di quelli previsti per le imprese partecipanti alle aggregazioni sopra richiamate:

  • La rete contratto/ATI/ATS/consorzio deve essere composta da micro, piccole e medie imprese (PMI), nel numero minimo di 15 tra loro autonome
  • Le imprese partecipanti devono essere regolarmente costituite e iscritte al Registro delle Imprese, e attive   
  • Le imprese partecipanti devono presentare una situazione di regolarità contributiva previdenziale e assistenziale

INTERVENTI AMMISSIBILI

Il bando contempla due tipologie di interventi:

Tipologia A: aggregazioni costituite da almeno 15 imprese e sotto forma di rete contratto, rete soggetto, ATI, ATS, Consorzi, per la realizzazione di interventi su mercati nazionali e internazionali, gestiti in modo unitario e con una reale e concreta progettualità comune e condivisa, che favoriscano la domanda turistica verso destinazioni e prodotti turistici della regione in coerenza con l’immagine coordinata della Regione Veneto «Veneto, the Land of Venice»;

Tipologia B: aggregazioni costituite per la realizzazione di programmi di promozione rivolti a mercati di medio/lungo raggio o che richiedono maggiori e più complessi investimenti e che devono essere costituite necessariamente nella forma di reti soggetto o reti contratto e debbono essere costituite a loro volta da almeno 5 reti o consorzi che comunque abbiano al loro interno almeno 15 micro, piccole e medie imprese.

Le attività di promozione commerciale dovranno essere orientate prevalentemente (anche se non esclusivamente) ai mercati internazionali.

Tra le spese ammissibili, si richiamano:

a) strumenti, attrezzature, hardware e arredi. I beni mobili devono essere strettamente connessi alla creazione e allo sviluppo del prodotto turistico;
b) consulenze specialistiche e servizi esterni per lo sviluppo e il coordinamento operativo delle attività del progetto, ad esempio le attività da svolgere nei mercati e nei Paesi obiettivo, lo sviluppo dei rapporti con i Tour Operator stranieri;
c) consulenze specialistiche nell’ambito del marketing turistico, quali  analisi di mercato per lo sviluppo commerciale all’estero, la realizzazione di piani di export, la ricerca di partner commerciali e di buyer stranieri;
d) promozione e commercializzazione, quali ad esempio la creazione e gestione di incontri fra la domanda e l’offerta, la pubblicità su social media, radio-televisione, carta stampata, affissioni, la produzione di materiali promozionali (ad esempio: mappe, video, brochure, etc.), co-marketing con le compagnie aeree, il coinvolgimento di influencer e di travel blogger;
e) partecipazione a fiere;
f) incoming.

Sono inoltre previste delle spese forfettarie per il personale e costi indiretti con percentuali variabili a seconda della spesa di progetto a cui afferiscono

Almeno il 50% del totale delle spese ammissibili e rendicontate nelle voci di spesa c), d), e) dovrà riguardare attività rivolte a mercati e partner internazionali.

Salvo alcune eccezioni, le spese devono essere sostenute e pagate a decorrere dalla data di presentazione della domanda di sostegno.

FORME ED INTENSITÀ DEL SOSTEGNO
Il sostegno, a fondo perduto, è assegnato in misura pari al 65% della spesa ammessa effettivamente sostenuta e pagata per la realizzazione del progetto per le spese in regime “de minimis” e nella misura del 50% delle spese ammesse e sostenute in regime di esenzione.

È, inoltre, prevista una spesa minima e massima ammessa a sostegno: per gli interventi relativi alla sopra citata lettera A la spesa minima ammonta ad euro 150.000, la massima ad euro 500.000

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
L’apertura dei termini per la compilazione e la presentazione della domanda di sostegno è prevista a partire dalle ore 10.00 del 20 dicembre 2024 fino alle ore 17.00 del 28 maggio 2025.

Sarà necessario allegare alla domanda alcuni documenti obbligatori, tra cui:

  • documentazione relativa alla costituzione delle aggregazioni
  • il progetto di aggregazione con indicato il ruolo dell’OGD di riferimento, l’attività, i prodotti turistici, gli obiettivi di promozione e commercializzazione dell’offerta turistica, i “mercati obiettivo”, con indicazione di quelli nazionali e internazionali, target e segmenti di mercato ricadute in termini di internazionalizzazione per le imprese dell’aggregazione e per la destinazione turistica
  • il piano di promozione
  • il piano operativo-economico-finanziario
  • il cronoprogramma e la capacità amministrativa
  • nel caso di rete soggetto o rete contratto: copia del contratto di rete

VALUTAZIONE DELLE DOMANDE

Le agevolazioni sono concesse sulla base di procedura a graduatoria, in base ad alcuni  criteri di valutazione del Beneficiario e della proposta progettuale, tra cui si citano a titolo d’esempio:

  • Coerenza del progetto con le strategie in termini di mercati obiettivo – soprattutto quelli internazionali -, con i prodotti turistici e con l’immagine coordinata della Regione del Veneto
  • Coerenza del progetto con i mercati obiettivo - soprattutto quelli internazionali – individuati dal/i destination management plan della/e organizzazione/i di gestione (OGD) della/e destinazione/i o che si intendono promuovere
  • Coinvolgimento e ruolo attivo della/e OGD
  • Adeguatezza del piano finanziario previsto per la realizzazione del progetto/dell’operazione
  • Posti letto delle strutture ricettive che compongono l’aggregazione
  • Numerosità delle imprese aderenti all’aggregazione

Entro 120 giorni decorrenti dal termine finale per la presentazione delle domande di sostegno, è adottato il provvedimento che approva la graduatoria delle domande ammissibili al sostegno e l’elenco delle domande inammissibili, con assunzione dell’impegno di spesa a favore del soggetto capofila.

I progetti ammessi all’agevolazione dovranno essere conclusi e operativi entro 24 mesi dal decreto di AVEPA di ammissione e finanziabilità al beneficio, non saranno ammesse proroghe. Dopo il provvedimento di concessione e prima della conclusione del progetto, nel caso di uscita dall’aggregazione di uno o più dei partecipanti, questi potranno essere sostituiti, anche nella capacità di spesa, da imprese aventi le caratteristiche per essere ammessi a beneficio, nel rispetto delle condizioni previste dagli aiuti de minimis ed esenzione, previa comunicazione ad AVEPA e successiva accettazione del subentro.

L’erogazione del sostegno al Beneficiario potrà avvenire mediante anticipo, acconto e saldo con le modalità e le tempistiche previste dal manuale procedurale PR FESR. Il soggetto capofila dovrà provvedere all’immediata ripartizione tra le altre imprese partecipanti del sostegno economico oggetto dell’erogazione.

Richiedi informazioni

I campi contrassegnati con ( * ) sono obbligatori.
INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Ai sensi dell'art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (di seguito anche GDPR) La informiamo che i dati personali che la riguardano saranno trattati in aderenza ai principi di liceità, correttezza e trasparenza. I dati personali (sono tali ad esempio: nome/cognome, coordinate di contatto, ecc.) sono raccolti a mezzo sito internet direttamente presso l'interessato. Di seguito Le forniamo le previste informazioni relative al trattamento.

Finalità e basi giuridiche del trattamento
Il trattamento dei dati personali è finalizzato esclusivamente a dare riscontro a richieste di informazioni connesse ai servizi ed all'assistenza oggetto tipico dell'attività dell'Associazione (vedasi riferimento alla voce (Titolare del trattamento), inviate dall'interessato sia a mezzo posta elettronica che mediante compilazione di apposito form. La base giuridica della predetta finalità si individua nell'esecuzione di misure contrattuali o precontrattuali adottate su richiesta dell'interessato (art. 6.1 lettera b, GDPR). Non svolgiamo trattamenti con processi decisionali automatizzati né profilazioni.

Termine di conservazione dei dati
I dati personali trattati sono conservati per un periodo di tempo compatibile con l'instaurazione di un efficiente scambio di richieste/informazioni, di prassi (fermi tempi diversi richiesti dalla natura delle informazioni richieste) non eccedente i 3 mesi.

Consenso e facoltatività/obbligatorietà del conferimento.
Il trattamento dei dati per le finalità sopra individuate non richiede il consenso dell'interessato. Il conferimento dei dati è in ogni caso obbligatorio ed essenziale ai fini dell'esecuzione delle prestazioni richiesteci dall'interessato stesso, nonché per gli adempimenti di legge conseguenti e correlati. L'eventuale rifiuto di fornire alcuni di tali dati ha come conseguenza l'impossibilità di dar seguito alle richieste se del caso comunque pervenute e/o di dar corso al rapporto.

Categorie di destinatari dei dati
I dati raccolti a mezzo sito internet al solo fine di far fronte a richieste di informazioni, non sono oggetto di comunicazione a terzi o diffusione

Trasferimenti dei Dati
I dati personali non sono oggetto di trasferimento in Paesi non appartenenti all'Unione Europea.

Modalità del trattamento
Il trattamento dei dati personali avverrà in formato elettronico, comunque con l'osservanza delle misure cautelative della sicurezza e riservatezza dei dati. Sono in ogni caso attuate misure di sicurezza tecniche, informatiche, organizzative, logistiche e procedurali al fine di prevenire la perdita, l'uso illecito o non pertinente dei dati e l'accesso agli stessi senza autorizzazione.

Diritti dell'interessato e reclamo avanti al Garante
In ogni momento ciascun interessato potrà esercitare i seguenti diritti:

  • Diritto di ottenere l'accesso ai Suoi dati personali (art. 15 GDPR): potrà contattarci per conoscere se i Suoi dati personali sono oggetto di trattamento ed avrà in tal caso diritto di ottenerne copia ed avere informazioni riguardanti l'origine dei dati, le categorie di dati personali trattate, i destinatari dei dati, le finalità del trattamento, l'esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione, il periodo di conservazione dei dati o i criteri utilizzati per determinarlo.
  • Diritto di rettifica (art. 16 GDPR): ottenere la correzione dei Suoi dati personali inesatti o l'integrazione di quelli incompleti;
  • Diritto alla cancellazione/oblio (art. 17 GDPR): ottenere la cancellazione dei Suoi dati personali, nelle ipotesi previste dalla legge;
  • Diritto alla limitazione del trattamento (art.18 GDPR): ottenere, nelle ipotesi previste dalla legge (in sintesi: contestazioni sull'esattezza dei dati; trattamento illecito con opposizione dell'interessato alla cancellazione, necessità per l'interessato di esercizio di un diritto in sede giudiziaria; opposizione dell'interessato nel periodo di verifica della prevalenza dei motivi legittimi del titolare rispetto ai Suoi), la limitazione del trattamento dei Suoi dati personali;
  • Diritto alla portabilità (art. 20 GDPR): nelle ipotesi previste dalla legge (trattamento effettuato con mezzi automatizzati e basato sul consenso o su un contratto) diritto a ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, i dati personali che La riguardano e diritto di trasmettere tali dati a un altro titolare del trattamento senza impedimenti da parte nostra;
  • Diritto di opporsi (art. 21 GDPR): diritto di far cessare ulteriore trattamento dei dati personali per motivi connessi alla Sua situazione particolare, salva prevalenza dei nostri motivi legittimi cogenti, nelle ipotesi previste dalla legge;
  • Diritto di revocare il consenso (art. 7.3 GDPR): diritto di revocare in qualsiasi momento il consenso per i casi in cui il trattamento sia basato sul consenso. La revoca del consenso non pregiudica comunque la liceità del trattamento basato sul consenso prima della revoca.
Per esercitare i diritti suddetti potrà fare riferimento ai contatti del Titolare forniti nella presente informativa (in presenza di contitolarità, potrà far riferimento indifferentemente ai dati di contatto anche di uno solo dei contitolari). La informiamo, altresì, del Suo diritto a promuovere Reclamo avanti all'Autorità Garante per la protezione dei dati personali competente. Ricordiamo che il reclamo, a norma dell'art. 77.1 GDPR, può comunque essere promosso dall'interessato presso l'Autorità del luogo dove l'interessato risiede abitualmente, dove lavora oppure dove si è verificata la presunta violazione.

Titolare del trattamento
Il trattamento è operato in contitolarità tra "Confcommercio Imprese per l'Italia della provincia di Vicenza" ed "ESAC spa", i quali hanno sede a Vicenza, Via L. Faccio n. 38, e-mail: ascom@ascom.vi.it, telefono 0444-964300.

Ho preso visione dell'informativa

Scrivi il testo dell'immagine