RICERCA PRODOTTI : {{query}}

{{errore}}
Torna all'elenco

CAMERA DI COMMERCIO DI VICENZA: UN BANDO PER CONTRIBUTI A SUPPORTO DELLA TRANSIZIONE DIGITALE ED ECOLOGICA DELLE IMPRESE

Contributo a fondo perduto di 3.000 euro a sostegno di spese di consulenza relative a tecnologie di innovazione digitale 4.0, software gestionale e/o per servizi all'utenza, digital marketing e transizione ecologica ed energetica

Scadenza: 28/3/2025

SOGGETTI BENEFICIARI
Potranno beneficiare delle agevolazioni le imprese di tutti i settori economici, iscritte presso la Camera di Commercio di Vicenza ed in regola con il pagamento del diritto annuale e con gli obblighi contributivi

SPESE AMMISSIBILI
Spese di consulenza e costi di servizio (escluso l’acquisto di beni materiali
) inerenti:

  • tecnologie di innovazione digitale 4.0: cybersicurezza, intelligenza artificiale, realtà virtuale, stampa 3D, internet of things, cloud computing, analisi big data, comprese le consulenze e perizie rilasciate da ingegneri o periti industriali finalizzate all’analisi e all’attestazione dell’interconnessione dei beni 4.0 ai sistemi aziendali;
  • software gestionale e/o per servizi all’utenza: CRM, software gestionale per l’automazione del magazzino, software per l’integrazione tecnologica della produzione, software gestionale per i servizi al cliente;
  • digital marketing: spese sostenute per la pianificazione ed implementazione di strategie di marketing digitale volta ad aumentare la visibilità dell’azienda a livello digitale (escluse le spese promo-pubblicitarie);
  • realizzazione e/o aggiornamento sito e-commerce;
  • transizione ecologica ed energetica: studi di fattibilità e di sostenibilità tecnico-  economica, assistenza tecnica, affiancamento ed accompagnamento a processi di transizione ecologica ed energetica, software/ sistemi digitali per la misurazione dei consumi energetici, diagnosi energetiche dei consumi, assistenza ed accompagnamento a percorsi di implementazione di politiche ESG.

Per l’elenco completo si rimanda al testo del bando consultabile al sito https://www.vi.camcom.it

Sono escluse dal presente Bando le imprese che hanno presentato domanda, e sono state ammesse in graduatoria in occasione del precedente bando camerali 2024 (24HT).

SOSTENIMENTO DELLE SPESE
Saranno considerate ammissibili solo le spese sostenute e interamente pagate nel periodo che decorre dalla data di pubblicazione della graduatoria di concessione e il 30 settembre 2025.  

ENTITÀ DEL CONTRIBUTO
Il contributo è pari € 3.000 su una spesa minima rendicontata di € 4.000.

TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
La domanda deve essere presentata (utilizzando la modulistica pubblicata sul sito camerale (https://www.vi.camcom.it) a partire dalle ore 15:00 del 20 marzo e fino al 15:00 del 28 marzo 2025, nel limite della dotazione finanziaria del Bando pari a € 1.200.000 euro.

MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Le domande di contributo devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, a pena di esclusione accedendo al link https://restart.infocamere.it

È richiesta la firma digitale del titolare o legale rappresentante dell’impresa richiedente senza possibilità di delega a terzi

 

VALUTAZIONE DELLE DOMANDE
Entro il 29 maggio 2025
le domande saranno valutate e verrà formata la graduatoria finale in ordine cronologico di presentazione.

Richiedi informazioni

I campi contrassegnati con ( * ) sono obbligatori.
INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Ai sensi dell'art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (di seguito anche GDPR) La informiamo che i dati personali che la riguardano saranno trattati in aderenza ai principi di liceità, correttezza e trasparenza. I dati personali (sono tali ad esempio: nome/cognome, coordinate di contatto, ecc.) sono raccolti a mezzo sito internet direttamente presso l'interessato. Di seguito Le forniamo le previste informazioni relative al trattamento.

Finalità e basi giuridiche del trattamento
Il trattamento dei dati personali è finalizzato esclusivamente a dare riscontro a richieste di informazioni connesse ai servizi ed all'assistenza oggetto tipico dell'attività dell'Associazione (vedasi riferimento alla voce (Titolare del trattamento), inviate dall'interessato sia a mezzo posta elettronica che mediante compilazione di apposito form. La base giuridica della predetta finalità si individua nell'esecuzione di misure contrattuali o precontrattuali adottate su richiesta dell'interessato (art. 6.1 lettera b, GDPR). Non svolgiamo trattamenti con processi decisionali automatizzati né profilazioni.

Termine di conservazione dei dati
I dati personali trattati sono conservati per un periodo di tempo compatibile con l'instaurazione di un efficiente scambio di richieste/informazioni, di prassi (fermi tempi diversi richiesti dalla natura delle informazioni richieste) non eccedente i 3 mesi.

Consenso e facoltatività/obbligatorietà del conferimento.
Il trattamento dei dati per le finalità sopra individuate non richiede il consenso dell'interessato. Il conferimento dei dati è in ogni caso obbligatorio ed essenziale ai fini dell'esecuzione delle prestazioni richiesteci dall'interessato stesso, nonché per gli adempimenti di legge conseguenti e correlati. L'eventuale rifiuto di fornire alcuni di tali dati ha come conseguenza l'impossibilità di dar seguito alle richieste se del caso comunque pervenute e/o di dar corso al rapporto.

Categorie di destinatari dei dati
I dati raccolti a mezzo sito internet al solo fine di far fronte a richieste di informazioni, non sono oggetto di comunicazione a terzi o diffusione

Trasferimenti dei Dati
I dati personali non sono oggetto di trasferimento in Paesi non appartenenti all'Unione Europea.

Modalità del trattamento
Il trattamento dei dati personali avverrà in formato elettronico, comunque con l'osservanza delle misure cautelative della sicurezza e riservatezza dei dati. Sono in ogni caso attuate misure di sicurezza tecniche, informatiche, organizzative, logistiche e procedurali al fine di prevenire la perdita, l'uso illecito o non pertinente dei dati e l'accesso agli stessi senza autorizzazione.

Diritti dell'interessato e reclamo avanti al Garante
In ogni momento ciascun interessato potrà esercitare i seguenti diritti:

  • Diritto di ottenere l'accesso ai Suoi dati personali (art. 15 GDPR): potrà contattarci per conoscere se i Suoi dati personali sono oggetto di trattamento ed avrà in tal caso diritto di ottenerne copia ed avere informazioni riguardanti l'origine dei dati, le categorie di dati personali trattate, i destinatari dei dati, le finalità del trattamento, l'esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione, il periodo di conservazione dei dati o i criteri utilizzati per determinarlo.
  • Diritto di rettifica (art. 16 GDPR): ottenere la correzione dei Suoi dati personali inesatti o l'integrazione di quelli incompleti;
  • Diritto alla cancellazione/oblio (art. 17 GDPR): ottenere la cancellazione dei Suoi dati personali, nelle ipotesi previste dalla legge;
  • Diritto alla limitazione del trattamento (art.18 GDPR): ottenere, nelle ipotesi previste dalla legge (in sintesi: contestazioni sull'esattezza dei dati; trattamento illecito con opposizione dell'interessato alla cancellazione, necessità per l'interessato di esercizio di un diritto in sede giudiziaria; opposizione dell'interessato nel periodo di verifica della prevalenza dei motivi legittimi del titolare rispetto ai Suoi), la limitazione del trattamento dei Suoi dati personali;
  • Diritto alla portabilità (art. 20 GDPR): nelle ipotesi previste dalla legge (trattamento effettuato con mezzi automatizzati e basato sul consenso o su un contratto) diritto a ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, i dati personali che La riguardano e diritto di trasmettere tali dati a un altro titolare del trattamento senza impedimenti da parte nostra;
  • Diritto di opporsi (art. 21 GDPR): diritto di far cessare ulteriore trattamento dei dati personali per motivi connessi alla Sua situazione particolare, salva prevalenza dei nostri motivi legittimi cogenti, nelle ipotesi previste dalla legge;
  • Diritto di revocare il consenso (art. 7.3 GDPR): diritto di revocare in qualsiasi momento il consenso per i casi in cui il trattamento sia basato sul consenso. La revoca del consenso non pregiudica comunque la liceità del trattamento basato sul consenso prima della revoca.
Per esercitare i diritti suddetti potrà fare riferimento ai contatti del Titolare forniti nella presente informativa (in presenza di contitolarità, potrà far riferimento indifferentemente ai dati di contatto anche di uno solo dei contitolari). La informiamo, altresì, del Suo diritto a promuovere Reclamo avanti all'Autorità Garante per la protezione dei dati personali competente. Ricordiamo che il reclamo, a norma dell'art. 77.1 GDPR, può comunque essere promosso dall'interessato presso l'Autorità del luogo dove l'interessato risiede abitualmente, dove lavora oppure dove si è verificata la presunta violazione.

Titolare del trattamento
Il trattamento è operato in contitolarità tra "Confcommercio Imprese per l'Italia della provincia di Vicenza" ed "ESAC spa", i quali hanno sede a Vicenza, Via L. Faccio n. 38, e-mail: ascom@ascom.vi.it, telefono 0444-964300.

Ho preso visione dell'informativa

Scrivi il testo dell'immagine