RICERCA PRODOTTI : {{query}}

{{errore}}
Torna all'elenco

AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO DI INIZIATIVE IMPRENDITORIALI NEL COMUNE DI RECOARO TERME PER LA RIGENERAZIONE CULTURALE, SOCIALE ED ECONOMICA

Scadenza: 6/5/2025

È stato pubblicato l’Avviso volto a sostenere le iniziative imprenditoriali da realizzarsi nel Comune di Recoaro Terme assegnatario di risorse per i Progetti pilota per la rigenerazione culturale, sociale ed economica.

Le iniziative imprenditoriali dovranno concorrere a dare risposta a specifici fabbisogni territoriali, favorendo la ricostruzione del tessuto economico locale in modo tale che l’iniziativa imprenditoriale proposta metta radici solide e prosegua nel tempo. I progetti dovranno essere volti al rilancio economico e occupazionale e al contrasto dello spopolamento, attraverso interventi che promuovono nuova residenzialità, e incentivano la creazione di servizi diversificati per la popolazione.

Di seguito un sintetico riassunto degli aspetti principali del Bando, evidenziando fin d’ora che i soggetti interessati possono rivolgersi allo Sportello Bandi e Contributi di Confcommercio Vicenza per l’assistenza necessaria alla presentazione della domanda di contributo.

DOTAZIONE
L’ammontare delle risorse finanziare disponibili è pari ad euro 353.440

SOGGETTI AMMESSI
Possono presentare domanda di finanziamento le micro, piccole e medie imprese che presentano iniziative imprenditoriali in forma singola o in aggregazione, già costituite o che intendono costituirsi in forma societaria di capitali o di persone, ivi incluse le ditte individuali e le società cooperative di cui all’art. 2511 e seguenti del codice civile. Inoltre possono presentare le associazioni non riconosciute, le organizzazioni dotate di personalità giuridica non profit, nonché gli Enti del Terzo settore.

Possono richiedere il contributo anche le persone fisiche che intendono realizzare un’attività impresa da localizzare nel Comune di Recoaro Terme, purché, entro sessanta giorni dalla comunicazione di ammissione alle agevolazioni, facciano pervenire la documentazione necessaria a comprovare l’avvenuta costituzione dell’impresa.

Le imprese già costituite, inoltre, devono rispettare ulteriori requisiti, tra cui:
a) essere iscritte, ove previsto, alla data di presentazione della domanda, nel Registro delle Imprese tenuto presso la C.C.I.A.A. territorialmente competente;
b) risultare nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non essere in stato di scioglimento o liquidazione e non essere sottoposte a procedure di fallimento o di concordato preventivo, liquidazione coatta amministrativa o volontaria e ad amministrazione controllata o straordinaria;
c) essere in regola con le disposizioni vigenti in materia di normativa edilizia ed urbanistica, del lavoro, della prevenzione degli infortuni e della salvaguardia dell’ambiente;
d) trovarsi in una situazione di regolarità contributiva.

PROGETTI E SPESE AMMISSIBILI
I progetti proposti possono avere un valore massimo di € 150.000,00 (contributo massimo 75 mila euro) e dovranno essere avviati dopo la presentazione della domanda.

La durata massima prevista è di 12 mesi per ciascun progetto ammesso, a partire dalla data di accettazione del provvedimento di ammissione e, comunque, tutti i progetti dovranno essere conclusi entro il 30 giugno 2026.

I progetti imprenditoriali dovranno essere coerenti e sinergici con la progettazione presentata dal Comune destinatario del finanziamento per la realizzazione del Progetto pilota di rigenerazione culturale, sociale ed economica di Recoaro Terme e rispondere a bisogni effettivi dei residenti.

Il sostegno è destinato a progetti imprenditoriali nel campo delle attività culturali, creative, turistiche, commerciali, agroalimentari e artigianali.

Le iniziative imprenditoriali dovranno prevedere una quota di risorse non inferiore al 50% dell’investimento complessivo destinata a misure in grado di fornire un contributo alla mitigazione dei cambiamenti climatici.

Sono ammissibili le spese, al netto dell’IVA, sostenute direttamente dai soggetti realizzatori a partire dal giorno successivo alla data di presentazione della domanda, concernenti:

a) impianti, macchinari, attrezzature, arredi e mezzi mobili, questi ultimi ammissibili purché strettamente necessari e collegati al ciclo di produzione o erogazione dei servizi;
b) beni immateriali ad utilità pluriennale;
c) opere murarie fino al limite massimo del 40% dell’iniziativa di spesa ammissibile, per l’adeguamento alle condizioni necessarie alla realizzazione dell’investimento proposto e finanziato.

Ammissibili, fino al limite massimo del 20% della spesa ammissibile, le spese relative a:
a. materie prime, materiali di consumo, semilavorati e prodotti finiti connessi al processo produttivo;
b. utenze relative alle unità locali oggetto dell’iniziativa imprenditoriale di investimento;
c. canoni di locazione relativi alle unità locali oggetto dell’iniziativa imprenditoriale;
d. prestazioni di servizi connesse all’attività agevolata;
e. costo del lavoro dipendente da assumere a seguito della realizzazione dell’iniziativa imprenditoriale che non benefici di altre agevolazioni.

I beni non devono rappresentare mera sostituzione di impianti, macchinari ed attrezzature, ad eccezione della sostituzione finalizzata all’efficientamento energetico.

MISURA AGEVOLAZIONE
Le agevolazioni sono concesse esclusivamente sotto forma di contributo a fondo perduto e nella misura massima del 90% dell’iniziativa imprenditoriale ammissibile (importo massimo del contributo pari a 75.000,00).

La percentuale è del 100%  nel caso di:

  • nuove imprese, da costituirsi entro 60 giorni dal provvedimento di concessione del contributo;
  • imprese già costituite a prevalente titolarità giovanili e/o femminili.

 

PRESENTAZIONE E VALUTAZIONE DOMANDE
Le domande possono essere presentate ad Invitalia a partire dal 31 marzo 2025, alle ore 12.00 e sino alle ore 18.00 del 06 maggio 2025. Le domande saranno oggetto di valutazione sulla base di una griglia di criteri stabiliti dall’ Avviso e sarà stilata conseguentemente una graduatoria di merito. Tra i criteri di valutazione, si citano:

  • Competenze ed esperienze del soggetto richiedente
  • Maggioranza numerica di donne e giovani in termini di soci e/o dipendenti
  • Maggioranza numerica di residenti in termini di soci e/o dipendenti
  • Creazione di prodotti/servizi attualmente non disponibili  ma necessari per la comunità
  • Creazione prodotti per la filiera culturale e turistica
  • Incidenza degli investimenti destinati al contenimento dei consumi energetici
  • Iniziativa risponde ai fabbisogni locali identificati nella proposta del Comune.

Richiedi informazioni

I campi contrassegnati con ( * ) sono obbligatori.
INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Ai sensi dell'art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (di seguito anche GDPR) La informiamo che i dati personali che la riguardano saranno trattati in aderenza ai principi di liceità, correttezza e trasparenza. I dati personali (sono tali ad esempio: nome/cognome, coordinate di contatto, ecc.) sono raccolti a mezzo sito internet direttamente presso l'interessato. Di seguito Le forniamo le previste informazioni relative al trattamento.

Finalità e basi giuridiche del trattamento
Il trattamento dei dati personali è finalizzato esclusivamente a dare riscontro a richieste di informazioni connesse ai servizi ed all'assistenza oggetto tipico dell'attività dell'Associazione (vedasi riferimento alla voce (Titolare del trattamento), inviate dall'interessato sia a mezzo posta elettronica che mediante compilazione di apposito form. La base giuridica della predetta finalità si individua nell'esecuzione di misure contrattuali o precontrattuali adottate su richiesta dell'interessato (art. 6.1 lettera b, GDPR). Non svolgiamo trattamenti con processi decisionali automatizzati né profilazioni.

Termine di conservazione dei dati
I dati personali trattati sono conservati per un periodo di tempo compatibile con l'instaurazione di un efficiente scambio di richieste/informazioni, di prassi (fermi tempi diversi richiesti dalla natura delle informazioni richieste) non eccedente i 3 mesi.

Consenso e facoltatività/obbligatorietà del conferimento.
Il trattamento dei dati per le finalità sopra individuate non richiede il consenso dell'interessato. Il conferimento dei dati è in ogni caso obbligatorio ed essenziale ai fini dell'esecuzione delle prestazioni richiesteci dall'interessato stesso, nonché per gli adempimenti di legge conseguenti e correlati. L'eventuale rifiuto di fornire alcuni di tali dati ha come conseguenza l'impossibilità di dar seguito alle richieste se del caso comunque pervenute e/o di dar corso al rapporto.

Categorie di destinatari dei dati
I dati raccolti a mezzo sito internet al solo fine di far fronte a richieste di informazioni, non sono oggetto di comunicazione a terzi o diffusione

Trasferimenti dei Dati
I dati personali non sono oggetto di trasferimento in Paesi non appartenenti all'Unione Europea.

Modalità del trattamento
Il trattamento dei dati personali avverrà in formato elettronico, comunque con l'osservanza delle misure cautelative della sicurezza e riservatezza dei dati. Sono in ogni caso attuate misure di sicurezza tecniche, informatiche, organizzative, logistiche e procedurali al fine di prevenire la perdita, l'uso illecito o non pertinente dei dati e l'accesso agli stessi senza autorizzazione.

Diritti dell'interessato e reclamo avanti al Garante
In ogni momento ciascun interessato potrà esercitare i seguenti diritti:

  • Diritto di ottenere l'accesso ai Suoi dati personali (art. 15 GDPR): potrà contattarci per conoscere se i Suoi dati personali sono oggetto di trattamento ed avrà in tal caso diritto di ottenerne copia ed avere informazioni riguardanti l'origine dei dati, le categorie di dati personali trattate, i destinatari dei dati, le finalità del trattamento, l'esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione, il periodo di conservazione dei dati o i criteri utilizzati per determinarlo.
  • Diritto di rettifica (art. 16 GDPR): ottenere la correzione dei Suoi dati personali inesatti o l'integrazione di quelli incompleti;
  • Diritto alla cancellazione/oblio (art. 17 GDPR): ottenere la cancellazione dei Suoi dati personali, nelle ipotesi previste dalla legge;
  • Diritto alla limitazione del trattamento (art.18 GDPR): ottenere, nelle ipotesi previste dalla legge (in sintesi: contestazioni sull'esattezza dei dati; trattamento illecito con opposizione dell'interessato alla cancellazione, necessità per l'interessato di esercizio di un diritto in sede giudiziaria; opposizione dell'interessato nel periodo di verifica della prevalenza dei motivi legittimi del titolare rispetto ai Suoi), la limitazione del trattamento dei Suoi dati personali;
  • Diritto alla portabilità (art. 20 GDPR): nelle ipotesi previste dalla legge (trattamento effettuato con mezzi automatizzati e basato sul consenso o su un contratto) diritto a ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, i dati personali che La riguardano e diritto di trasmettere tali dati a un altro titolare del trattamento senza impedimenti da parte nostra;
  • Diritto di opporsi (art. 21 GDPR): diritto di far cessare ulteriore trattamento dei dati personali per motivi connessi alla Sua situazione particolare, salva prevalenza dei nostri motivi legittimi cogenti, nelle ipotesi previste dalla legge;
  • Diritto di revocare il consenso (art. 7.3 GDPR): diritto di revocare in qualsiasi momento il consenso per i casi in cui il trattamento sia basato sul consenso. La revoca del consenso non pregiudica comunque la liceità del trattamento basato sul consenso prima della revoca.
Per esercitare i diritti suddetti potrà fare riferimento ai contatti del Titolare forniti nella presente informativa (in presenza di contitolarità, potrà far riferimento indifferentemente ai dati di contatto anche di uno solo dei contitolari). La informiamo, altresì, del Suo diritto a promuovere Reclamo avanti all'Autorità Garante per la protezione dei dati personali competente. Ricordiamo che il reclamo, a norma dell'art. 77.1 GDPR, può comunque essere promosso dall'interessato presso l'Autorità del luogo dove l'interessato risiede abitualmente, dove lavora oppure dove si è verificata la presunta violazione.

Titolare del trattamento
Il trattamento è operato in contitolarità tra "Confcommercio Imprese per l'Italia della provincia di Vicenza" ed "ESAC spa", i quali hanno sede a Vicenza, Via L. Faccio n. 38, e-mail: ascom@ascom.vi.it, telefono 0444-964300.

Ho preso visione dell'informativa

Scrivi il testo dell'immagine